CIAO, VORREI PUBBLICARE CON TE… O FORSE NO
Dalla presentazione di un prrogetto mirato alla realizzazione di un albo illustrato, focalizzandosi sulla commercializzazione e il rispetto per i diritti d’autore.
– Cosa presentare e come organizzare il sito on line nell’ottica di promuovere la propria attività.
– Le chiavi di lettura principali che strutturano un catalogo.
– Come, dove e quando stabilire il primo contatto con l’editore.
– Storyboard o Menabò?
– Cosa bisogna sapere su un contratto di cessione dei diritti
– La reputazione di un editore: rispettare gli accordi presi.
– Come funziona la filiera del libro.
– L’autopromozione.
A chi è indirizzato il corso? A studenti del Liceo Artistico e delle scuole di Arte Applicate, disegnatori amatoriali, illustratori alle prime armi.
Il corso prevede anche:
– Una breve presentazione della Casa Editrice Kalandraka
– Le linee del nostro catalogo
– Cose che si dovrebbe sapere su di un editore e che soltanto tu puoi scoprire perchè nessuno te le dirà mai
– Lo stomaco (e la testa) dell’editore: andare oltre la prima mail e continuare a presentarsi
– La partecipazione al Premio Internazionale Compostela per albi illustrati: organizzazione dei materiali narrativi, scelte stilistiche e tematiche.
– La firma del contratto.
– L’albo illustrato, un progetto grafico nelle mani dell’editore.
– La vita del libro dopo la tipografia
WORKSHOP ON LINE
Qualche giorno prima dell’inizio del workshop verrà comunicato a gli iscritti il link della piattaforma.
17/18 APRILE 2021
Orario: 10.00/13.00
Costo 100.00 euro.

Lola Barcelo
Direttrice della Casa Editrice Kalandraka
Giornalista, curatrice, narratrice orale e insegnante di spagnolo per adulti. Ha frequentato l’Università Autonoma di Barcellona nella quale si è laureata in Scienze della Comunicazione e l’Università Centrale di Barcellona nella quale ha ottenuto un dottorato per l’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera, con una tesi sugli stereotipi di genere nei materiali didattici. Membro dell’Associazione di Narratori Orali della Catalogna, ha lavorato alla diffusione dei racconti di tradizione orale e alla promozione della letteratura e l’illustrazione infantile in biblioteche, scuole e festival della Spagna.
Kalandraka è nata un 2 di aprile, Giornata Internazionale del Libro per Ragazzi, allo scopo di fornire una nuova dimensione all’edizione di albi illustrati per i primi lettori: adattamenti di racconti tradizionali, fiabe classiche e opere originali per diffondere il lavoro creativo e artistico degli autori ed illustratori contemporanei. Da questa esigenza nasce la collana Libri per sognare, albi concepiti con il massimo di rigore estetico e letterario affinchè i bambini imparino a valorizzare la lettura dai loro primi anni di vita. Nel scoprire la magia che nascondono le loro pagine, i lettori si li godono con gli occhi, le mani, l’udito, dunque, con tutti i loro sensi. I Libri per sognare sono stati pensati anche per essere letti ad alta voce, per rivendicare l’importanza della trasmissione orale della cultura. Infine, sono libri che oltrepassano i confini geografici, grazie alla loro presenza nelle più importanti fiere internazionali di settore. In costante evoluzione, con una accurata concezione del lavoro di squadra e un permanente contatto con i lettori, i genitori, gli insegnanti, i bibliotecari e gli operatori della promozione alla lettura in generale, la scommessa di Kalandraka continua ad essere quella di pubblicare libri seducenti e duraturi.
Dal 2010 che Kalandraka aderisce il progetto nazionale Nati per Leggere con una edizione speciale di “Vai a fare il bagno!”, di Taro Gomi. Negli anni, Kalandraka ha visto premiare varie sue pubblicazioni fra queste “Il piccolo coniglio bianco” (Premio Legambiente Italia 2010), “Vicini” (Premio delle Palme San Vito dei Normanni 2009), “Il leone Kandinga” (Premio della II edizione del Festival di Albi Illustrati di Seul nel 2009); “Vai a fare il Bagno!” (finalista Premio Andersen 2010), “Il sorriso di Daniela” (The White Ravens 2008) e “Chi vorresti essere” (finalista Premio Andersen 2011). Le tavole di “La gallinella rossa” e di “Lettere fra i lacci” sono state esposte alla Biennale di Bratislava 2013.
www.kalandraka.com













