FARE DUE LIBRI
Perché fare un libro solo quando se ne possono fare due nello stesso tempo? workshop con Guido Scarabottolo
Quando
sabato 27 novembre 9.30 – 13.00
domenica 28 novembre 9.30 – 13.00
Dove
piattaforma zoom
Chi
semplici interessati, studenti e anche professionisti dell’immagine di età superiore agli 11 anni
Cosa – Primo giorno
introduzione e inizio lavori
I partecipanti sono sollecitati a produrre 15 disegni in formato A4 verticale sulla metà sinistra di altrettanti fogli A3 orizzontali che saranno poi piegati a metà e rilegati alla giapponese per formare un fascicolo. (fig. 1)
Ogni persona disegnerà con gli strumenti che preferisce cose semplici scelte tra quelle presenti nella propria stanza, una prima volta nel modo normalmente usato e la seconda con una difficoltà scelta tra quelle che sperimenteremo insieme. nel pomeriggio potranno proseguire individualmente
secondo giorno
conclusioni verranno prodotti i due libri aggiungendo il testo che sarà fornito e provvedendo alla rilegatura. Nel frattempo si potrà ragionare insieme sul lavoro svolto e sulle scoperte fatte.
Come
Riassumendo i materiali: carta in formato A3, o simile
va bene la carta extra strong da fotocopie,
meglio la carta da pacchi bianca tagliata a misura
la carta da disegno è un po’ troppo pesante per fare libri
ma due fogli di cartoncino colorato formato A4 (la metà del formato A3) andranno bene per la copertina china
tempera o acquarelli
acrilici per chi non teme le macchie indelebili
pennarelli colorati
pastelli punteruolo o bucafogli da ufficio
ago da lana
spago sottile (il più sottile)
Avere a disposizione un asciugacapelli accelera i tempi di asciugatura dei colori… vestiti che possono sopportare le macchie permettono un maggior rilassamento.
Perché
Lo scopo del corso non è tanto quello di approfondire una tecnica quanto quel-lo di esplorare metodi progettuali che tengano conto del livello di qualità che si è in grado di mettere in campo, di ragionare sul rapporto testo/immagine o comunque sul “contenuto” e sulla “forma”, di introdurre il divertimento nella pratica produttiva.
Bibliografia Raymond Queneau Cent mille milliards de poemes (in poche pagine) Georges Perec, La vita, istruzioni per l’uso, Rizzoli, Milano, 1984
Nicola Gardini Lacuna. Saggio sul non detto Einaudi 2014 Paul Cox, Intanto… Il libro più corto del mondo, Corraini, 2002
Paul Cox, Coxcodex, Seuil – 2004
Paul Cox Design & art Corraini 2020 Richard McGuire, Qui, Rizzoli Lizard, 2015 Saul Steinberg, Lettere a Aldo Buzzi, 1945-1999, Adelphi (2002)
Marco Belpoliti e Gianluigi Ricuperati (a cura di), Saul Steinberg,
«Riga» n. 24, Marcos y marcos (2005) David Hockney, Martin Gayford, Una storia delle immagini, Einaudi 2017 Guido Scarabottolo Elogio della pigrizia Tapirulan
Guido Scarabottolo Sotto le copertine Tapirulan
WORKSHOP ONLINE
27 e 28 Novembre 2020
Orario: 9,30/13.00
Costo: 120,00 euro

Guido Scarabottolo
Illustratore
Guido Scarabottolo (Sesto San Giovanni, 1947). Architetto, lavora come illustratore e grafico soprattutto in editoria (Mondadori, Rizzoli, Feltrinelli, Laterza, 66th&2nd, Topipittori, Vanvere, La Grande Illusion).
Per dodici anni ha progettato tutte le copertine Guanda illustrandone gran parte.
Il suo lavoro di ricerca è sfociato in libri e numerose mostre, in italia e all’estero.
Tra gli ultimi libri Macchie Solari, Smarrimenti, Viaggio in Islanda (tutti per La Grande Illusion), Viva il Mondo e Manifesto Segreto 2 con Vanvere Edizioni, La prima frase è sempre la più difficile, di Wislawa Szymborska (Terre Di Mezzo) e Io ti domando, di Giusy Quarenghi (Topipittori).
Dal 2000 autoproduce, con l’Affiche di Milano, un calendario che nel 2019 è culminato nella pubblicazione del volume XXS che raccoglie tutti i disegni delle venti edizioni del calendario.
Novità recente: l’uscita di Scarabook. Ogni librino è un pezzo unico nato dalla combinazione di 2 fra 99 disegni.













