A RITMO DELL’IMMAGINAZIONE

IDEARE, SCRIVERE, ILLUSTRARE LIBRI PER LA FASCIA 0-6 ANNI

 

DESTINATARI: Scrittori, illustratori, Editor, docenti di Nidi, Scuole dell’infanzia, bibliotecari, operatori del settore.

SINTESI:

La produzione editoriale per la fascia 0-6 anni, occupa il 65% dell’intero mercato dei libri per ragazzi in Italia. Nonostante il suo evidente peso in termini di fatturato, non viene presa in considerazione dai media e dalle scuole di editoria o illustrazione come merita.

In particolare, i libri per la fascia 0-3 non godono nelle scuole di illustraione e di editoria, di un’attenzione e di uno spazio analogo a quello che si riserva all’albo illustrato.

Il corso proposto mira dunque a fornire le basi teoriche e pratiche per affrontare con consapevolezza la produzione di quest’area.

Il webinar affronterà i seguenti interrogativi:

– Scrivere e illustrare per i piccolissimi è più facile o più difficile che scrivere per i ragazzi più grandi?

– Quali forme narrative mutuiamo dalla tradizione orale, quando progettiamo e scriviamo un libro per i piccolissimi?

– Quali figure retoriche, quali forme di ironia e quali giochi di parole, usiamo nella scrittura?

– Possiamo usare gli stessi canoni nell’illustrazione?

– Quanto usiamo voci, mani, braccia, gambe per concepire, scrivere, leggere adatti ai più piccoli?

– Che principi guidano la grafica e la prgettazione e la realizzazione di immagini per la fascia 0-3 anni? Che posto occupano i Silent nella produzione editoriale dedicata ai più piccoli?

Nel rispondere a queste e ad altre domande che vorranno fare i corsisti e le corsiste, il corso si prepone di fornire le competenze di base necessarie alla progettazione, scrittura e realizzazione di libri per la fascia 0-6 anni.

 

FINALITà E OBIETTIBI

Sarà cura del formatore far sì che i partecipanti raggiungano, nelle ore previste i seguenti obiettivi:

Acquisire conoscenze teoriche e pratiche di scrittura di un testo. Adatto ai bambini della fascia 0-6 anni. Particolare attenzione sarà dedicata ai meccanismi narrativi collegati alla tradizione orali e come essi si dispiegano nell’albo illustrato.

– Saper identificare le caratteristiche editoriali che deve possedere un buon libro. In realizzazione agli stadi evolutivi del bambino (età 0-3, 3-6 anni).

– Valorizzare la creatività individuale e collettiva.

– Essere in grado di reperire e utilizzare strumenti utili all’aggiornamento e alla formazione continua relativa al mondo del libro e dell’editoria per ragazzi.

 

METODOLOGIA

La metodologia di lavoro utilizzata sarà di tipo laboratoriale e prevede l’alternanza di una parte teorica a discussioni, esercitazioni, simulazioni e lavoro di gruppo.

 

ARTICOLAZIONE

Il corso prevede due incontri di tre ore ciascuno sui seguenti argomenti:

– Caratteristiche editoriali di un buon libro per bambini 0-3 anni e 3-6 anni (a partire dall’analisi di libri della produzione italiana e straniera).

– Come progettare un libro della fascia 0-3 anni e 3-6 anni (concept, materiali, rispetto delle normative europee).

– Come funziona il dialogo delle figure coinvolte nella creazione del libro (autori, illustratori, editori)

– Quali prassi ludiche adottare per scrivere e illustrare un libro per ragazzi? Analisi di modelli efficaci.

. Creazione di un libro della fascia 0-3 anni.

 

MATERIALI PER I CORSISTI

Spago e carta da pacchi, mollette di legno per stendere il bucato, cartoncini bianchi e neri + colori forti e colori tenui formato A4, forbici, colla stick, pastelli, pennarelli, riviste patinate da ritagliare, volantini pubblicitari, stoffe e carte di riciclo.

 

WORKSHOP ON LINE

Qualche giorno prima dell’inizio del workshop verrà comunicato a gli iscritti il link della piattaforma.

22/23 MAGGIO 2021

Orario: 10.00/13.00

Costo 100.00 euro.

Teresa Porcella

Teresa Porcella

Autrice/Editor/Traduttrice

Nata a Cagliari nel 1965. Si è laureata in Filosofia del Rinascimento a Firenze, dove si è poi specializzata in progettazione editoriale. Ha studiato inoltre violino e canto.
Da molti anni si occupa di libri per ragazzi come autrice, editor e traduttrice per diversi editori italiani e stranieri. Ha insegnato Letteratura per l’infanzia negli atenei di Cagliari e di Firenze, e progettazione editoriale alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze. Nel 2001 ha aperto a Firenze la libreria per ragazzi Cuccumeo, vincitrice del premio Gianna e Roberto Denti 2014.
Ha ideato e cura la collana di poesia Il suono della conchiglia (Motta Junior), vincitrice del Premio Andersen 2015 come miglior progetto editoriale. Tra i suoi libri ricordiamo inoltre Il fachiro Biancatesta, E domenica?, Animali a mano, Notte e giorno (tutti Franco Cosimo Panini) e Ma veramente (Lapis edizioni).